La Uil Trasporti ha sottoscritto il contratto nazionale di settore e l'accordo sulla riduzione del costo del lavoro in Alitalia
ROMA - La Uil Trasporti ha sottoscritto il contratto nazionale di settore e l'accordo sulla riduzione del costo del lavoro in Alitalia. Il sindacato, che era l'unica sigla a non avere ancora firmato, ha motivato la decisione di accettare le intese dicendo che sono stati risolti i "nodi ostativi sia sul piano contrattuale che sulla riduzione del costo del lavoro". L'annuncio arriva a poche ore dalla firma dell'accordo tra Alitalia ed Etihad e nel pieno della protesta dei lavoratori della compagnia che da giorni paralizzano la movimentazione dei bagagli a Fiumicino e starebbero presentando in massa certificati di malattia.
"Esprimo soddisfazione per aver ottenuto i chiarimenti necessari che ci hanno consentito di arrivare alla firma di questo importante accordo - spiega in una nota il segretario generale della Uilt Claudio Tarlazzi - risolvendo i nodi ostativi sia sul piano contrattuale, per ciò che riguarda la rappresentatività nel rispetto delle specificità professionali, che sulla riduzione del costo del lavoro, con la diluizione in un tempo maggiore rispetto a quanto era previsto, tramite una convenzione con istituti bancari senza onere a carico dei lavoratori".
"La firma da parte di Uil, Anpac, Anpav e Avia, dopo quelle di Cgil e Cisl, rappresenta
un punto importante di unanime condivisione e consapevolezza sulla strada intrapresa per dare un futuro stabile e di sviluppo ad Alitalia" ha aggiunto Gabriele Del Torchio, vice presidente e amministratore delegato di Alitalia.
"Finalmente - afferma Tarlazzi - la trattativa con la compagnia emiratina volge alla positiva conclusione, a dimostrazione di quanto sia importante e strategica Alitalia non solo per il trasporto aereo italiano ma intercontinentale". Dai prossimi giorni la Uilt auspica "un cambio di passo non solo nelle strategie industriali ma anche nelle relazioni con i dipendenti".
Alitalia lima dettagli, ancora nodi su ruolo Poste. Hogan a Roma
AirOne, violazioni tributarie per circa 33 milioni
Caos bagagli a Fiumicino
L'estate difficile - Per i disservizi legati ai bagagli di questa estate, ha detto il presidente di Enac, "le multe che abbiamo elevato sono state complessivamente centocinquanta da duemila euro, comminate alle società di handling. Chiediamo più poteri perchè senza sanzioni efficaci ogni intervento si traduce in una semplice esortazione.
Servono sanzioni intermedie perchè ad oggi possiamo intervenire solo con minimulte ed il ritiro della licenza. Penso a multe da 100mila euro. Aspettiamo con fiducia un intervento del Parlamento". Ma sugli impegni assicurati oggi dagli handler non ha nascosto le proprie perplessità Massimo Massini, neopresidente dell'Ibar, l'associazione che raccoglie le compagnie che operano in Italia.
"I 60 giorni di cui si parla - ha osservato - non mi sembra siano un test credibile dal momento che coincidono con il periodo di bassa stagione del trasporto aereo. Non vorremo che per investire sul sistema di smistamento bagagli al terminal A si trascurassero i terminal B e C". Altro appunto mosso dall'Ibar riguarda "l'assenza a Fiumicino di un sistema meccanizzato per il transito bagagli".
Leggi tutto [Repubblica.it]
Sicilia - Maltempo: cancellati voli in aeroporto Trapani
Image via Wikipedia
Raffiche di vento in pista fino a 53 km orari
(ANSA) - TRAPANI, 16 SET - Cancellazione di voli all'aeroporto di Trapani per il forte vento con raffiche fino a 53 km/h sulla pista. La compagnia Meridiana ha cancellato tutti i voli previsti per Pantelleria. Cancellato anche il volo Ryanair per Bologna, mentre il velivolo proveniente da Borgo Panigale ha dovuto prima atterrare a Lamezia e dopo fare rientro allo scalo di partenza. Il volo in arrivo da Bergamo e' stato dirottato su Catania, mentre quello in arrivo da Ciampino su Malta.
ANSA.it - Sicilia - Maltempo: cancellati voli in aeroporto Trapani
Alitalia vola all'MTV Day
Image via Wikipedia
ALITALIA: NUOVO COLLEGAMENTO TRA BRINDISI E VENEZIA
Image via Wikipedia
(AGI) - Bari, 4 ago.- Dall' 11 agosto sara' operativo il nuovo collegamento Venezia/Brindisi che avra' una frequenza di tre giorni a settimana (martedi'/giovedi'/sabato) con partenza da Venezia alle 16 e da Brindisi alle 18,15. In occasione del lancio della nuova rotta e fino al 31 ottobre, Alitalia rendera' disponibili tariffe promozionali a partire da 49 euro.
Questo nuovo prodotto costituisce un ulteriore passo per rinsaldare e sviluppare il legame tra Alitalia e gli aeroporti della Puglia, nella ferma volonta' di porsi come la compagnia di riferimento per il territorio, a supporto dell'imprenditoria locale e nell'ottica di sviluppare nuovi e crescenti flussi turistici. Per Domenico di Paola, Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, "ci troviamo in presenza di un importante collegamento che, grazie alla forza commerciale del vettore, puo' contribuire non solo a compensare il numero dei passeggeri sino ad ora trasportati su questa tratta, ma a creare le premesse per ulteriori incrementi del traffico, anche attraverso l'utilizzo dell'hub di Fiumicino". L'avvio del nuovo collegamento Alitalia tra Brindisi e Venezia, rappresenta per l'Assessore Regionale ai Trasporti, Mario Loizzo, "il frutto tangibile della caparbieta' con la quale il management di Aeroporti di Puglia ha inteso dare risposte certe ed immediate all'attivazione di nuovi importanti flussi di traffico che certamente gioveranno al comparto turistico ed industriale del Grande Salento".
AGI News On